Lo scenario che si va delineando è ancora in chiaroscuro: ad alcuni indicatori positivi (il numero dei lavoratori previsti in entrata, il fatturato, l'occupazione delle camere e gli indici di fiducia) se ne contrappongono altri che non hanno ancora recuperato i livelli 2019 (presenze turistiche, spesa dei viaggiatori, passeggeri sui voli). Il bilancio delle imprese del settore è fortemente negativo: ultimo segnale in termini temporali delle conseguenze della pandemia.
Sul numero 9/2023 della newsletter di Federalberghi si parla della 73a assemblea Federalberghi a Bergamo Brescia, del credito d'imposta energia e gas, del seminario sui metodi di pagamento alternativi e di tanto altro ancora.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.
Turismo d'Italia, 68 del 2023
Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare.
Il mondo dell’ospitalità e del turismo si dà appuntamento quest’anno a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, per la 73a Assemblea Nazionale della Federalberghi.
Oggi gli albergatori di tutta Italia hanno partecipato alle sessioni di lavoro dedicate al comparto del turismo e della ricettività. Sotto la guida del presidente, Bernabò Bocca, sono stati affrontati i temi salienti, confrontandosi sulle nuove istanze del comparto anche a fronte di un universo, quello del turismo, in continua e rapida evoluzione.
Sono superiori a 57 miliardi di euro i consumi turistici realizzati nel 2022 nei primi 500 comuni italiani a vocazione turistica, di cui l’88% (50,3 miliardi) relativi a presenze ufficiali e il 12% (6,8 miliardi) relativi a presenze “non osservate”. I pernottamenti non rilevati, che rappresentano il 23,6% dei flussi turistici, generano solo l’11,9% dei consumi e, di conseguenza, un’analoga percentuale nella creazione di ricchezza e di occupazione.
Sono questi i principali risultati di un rapporto presentato in occasione della 73a assemblea Federalberghi, che si svolge in questi giorni a Bergamo Brescia, Capitale Italiana della Cultura.
È stato pubblicato il comunicato ISTAT concernente l’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di aprile, necessario per l’aggiornamento del canone di locazione degli immobili ai sensi della legge n. 392 del 1978 e della legge n. 449 del 1997.
È stato prorogato alle 18:00 del 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di caricamento della documentazione relativa al bando INAIL Isi 2021. Entro tale data le imprese subentrate con gli elenchi definitivi Isi 2021 dovranno concludere l'upload della documentazione richiesta.
L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. I progetti, che dovranno essere presentati dalle PMI, sono finalizzati alla rigenerazione culturale e alla sostenibilità ambientale. Le domande potranno essere presentate a partire dall’8 giugno 2023 fino all’11 settembre 2023 sul sito di Invitalia.
Meeting estivo CNGA
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.